top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreEG-xiste

Chana ORLOFF (1888 - 1968)

Aggiornamento: 29 ott 2023

Auguste Perret: uno studio per un artista


Dopo Mela Muter, continuiamo la serie "un laboratorio per un artista", con Chana Orloff, altra figura emblematica di Montparnasse e della scuola di Parigi.


Dalla Rivoluzione francese, Parigi è stata la capitale indiscussa del mondo artistico. Il XIX secolo è attraversato da diversi movimenti: realismo, impressionismo e post-impressionismo. Durante la prima metà del XX secolo, si formò a Parigi una grande comunità di artisti di ogni estrazione sociale, francesi e stranieri, rafforzando così la posizione della capitale francese.


Tra questi artisti, una giovane donna si farà notare molto rapidamente fino a diventare una delle figure maggiori di questa comunità che viene comunemente indicata con l'espressione Scuola di Parigi.

Si chiama Chana Orloff.

 
Chana


Chana Orloff nacque in Ucraina nel 1888, penultima di nove figli. Suo padre è un insegnante, sua madre è un'ostetrica.


Fin dalla tenera età, ha lottato per accettare il suo destino di ragazzina pronta a diventare la futura moglie di un uomo che sarebbe stato scelto dai suoi genitori.


Impara a leggere la sera di nascosto con l'aiuto di uno dei suoi fratelli, poi riesce a convincere i suoi genitori a mandarla come apprendista a diventare sarta.






Dalla periferia di Tel Aviv a Parigi, un preludio alla scultura


La sua vita è cambiata per la prima volta intorno ai sedici anni. La casa di famiglia viene bruciata. Gli Orloff sono costretti a lasciare il paese per la Palestina, cacciati dall'ostracismo ebraico e dai pogrom.

La famiglia è indigente, i suoi fratelli lavorano nei campi mentre Chana fa lavori di cucito che permettono alla sua famiglia di vivere. Viene subito notata dal direttore della scuola dove uno dei suoi fratelli insegna ginnastica. Riuscì a convincerla a partire per Parigi per seguire una formazione avanzata come sarta in modo che al suo ritorno potesse affermare di farne il suo vero lavoro.


Chana arrivò a Parigi nel 1910 e divenne apprendista nella casa di alta moda di Jeanne Paquin. Prende anche lezioni serali per completare la sua formazione. Questa è la seconda svolta nella sua giovane esistenza. Uno dei suoi professori ha visto in lei un vero talento e l'ha incoraggiata a fare domanda per l'esame di ammissione alla Scuola di Arti Decorative.

Entra a pieni voti nella scuola, classificandosi seconda nella competizione. Questi tre anni di formazione le permetteranno di acquisire una solida base come disegnatrice e scultrice. Cucire è ormai un ricordo del passato.


Desideroso di imparare e gran lavoratore, Chana frequenta i musei per copiare disegnando le opere dei grandi maestri. Ha inoltre studiato scultura all'Accademia Marie Vassilieff di Montparnasse, luogo di incontro del mondo artistico e letterario parigino. Fa amicizia con Soutine, Modigliani, Zadkine e molti altri.


1913-1919, primi riconoscimenti, momenti di gioia e tristezza


Già nel 1913, le sue prime sculture iniziarono ad essere notate al Salon d'Automne. Il suo stile personalissimo, lontano da ogni accademismo e dogma, non passa inosservato.

Dopo aver completato gli studi, si è trasferita in uno studio in rue du Pot-de-Fer nel 5° arrondissement, poi rue d'Assas.

Dopo i primi due anni di guerra poco propizi alle mostre, il 1916 è un anno importante. Chana sposa il poeta Ary Justman ed espone per la prima volta insieme a Matisse, Van Dongen e Rouault.


Le recensioni e le raccolte di suo marito, SIC" e "Poetic Reflections" sono regolarmente accompagnate da disegni e incisioni di Chana.




Suo figlio Élie è nato nel gennaio 1918.



Un anno dopo suo marito morì di influenza spagnola, poi suo figlio fu colpito dalla poliomielite all'età di tre anni. Nonostante tutte le sue difficoltà e la precarietà della sua situazione di madre single, Chana affronta e si rifugia nel lavoro.






1919-1925, la consacrazione


Gli anni che seguirono furono quelli del riconoscimento e del riconoscimento internazionale. Chana si conferma un grande scultore figurativo. Ha un forte interesse per la scultura ritrattistica e come Mela Muter per la pittura, diventa rapidamente una delle ritrattiste più ricercate del Élite parigina.


Ballerini, 1923


Chana Orloff scolpisce donne dell'élite artistica o letteraria. Sono moderni, sessualmente ed economicamente liberati. I tratti del viso sono riconoscibili ma le forme sono volutamente stilizzate e astratte.



Trasloco Villa Seurat


L'anno 1925 la vide ricevere la Legion d'Onore e la nazionalità francese per lei e suo figlio. Nello stesso anno, ha acquisito un terreno nel progetto della città degli artisti dei fratelli Jean e André Lurcat.

L'architetto e amico Auguste Perret viene incaricato di costruirgli una casa-laboratorio, la costruzione richiederà meno di sei mesi.



La facciata

A differenza delle nuove costruzioni del Movimento Moderno con le loro facciate lisce e spogliate, Auguste Perret compone una facciata, che come tante delle sue creazioni, gioca su una differenziazione tra la cornice strutturale e il riempimento.

Questa facciata decorativa con i suoi mattoni sfalsati conferisce al laboratorio un carattere classico che si distingue da tutti gli edifici sulla strada costruiti contemporaneamente.


Alzato ben proporzionato in tre parti
Alzato ben proporzionato in tre parti

La priorità è data alla luce e ai volumi. Due montanti verticali e due travi orizzontali strutturano e dividono la facciata.

Una prima parte orizzontale con ampie ante in legno massello per facilitare il passaggio di sculture di grandi dimensioni.

Una parte centrale completamente vetrata per dare luce agli ambienti principali.

Un ultimo livello con tamponamento sfalsato in laterizio e due finestrelle, il tutto valorizzato da un ampio cornicione.


Gli interni

Auguste Perret soddisfa i desideri di Chana Orloff progettando un ingegnoso piano interno.


Il piano terra è composto da due "studios".

Il primo studio è concepito come spazio espositivo. Ha una facciata su strada rivolta a nord con una galleria soppalcata su due lati che consente di vedere le sculture dall'alto.

Il secondo studio è propriamente il laboratorio. È posizionato sul retro della mostra e gode di illuminazione naturale dall'alto.

La parte privata è rimasta tale oggi e quindi non è visibile.

Gli alloggi comprendevano una cabina letto soppalcata per una tata e al piano superiore due piccole camere da letto, un soggiorno-pranzo, una cucina e un bagno.

Lo stile è totalmente raffinato.

Chana Orloff diceva durante le interviste "Non mi piacciono i mobili, preferisco i muri per arredare". Tuttavia, i pochi mobili presenti sono stati tutti disegnati dai suoi amici designer Francis Jourdain e Pierre Chareau.


Chana e suo figlio Élie si sono rapidamente sistemati in questa nuova casa-laboratorio. I dieci anni successivi a questo trasferimento saranno quelli della consacrazione. Chana Orloff è maturata nella sua arte e nelle sue mostre in tutta Europa e soprattutto negli Stati Uniti. Rimarrà lì negli Stati Uniti per quasi sei mesi. Gli acquisti privati e gli ordini statali garantiscono finalmente la sicurezza finanziaria.






Chana Orloff e Élie a Villa Seurat.

Con da sinistra a destra i pittori Chaïm Soutine, Émilio Grau-Sala e Lloyd.










Gli anni bui, il suo esilio in Svizzera


L'occupazione tedesca e le leggi antiebraiche sono in aumento. Chana Orloff è grata alla Francia per averla accolta, insignita della Legion d'Onore e naturalizzata francese nel 1925. Ma dopo aver accettato di indossare la stella gialla imposta, lei, come l'intera comunità ebraica, fu sempre più minacciata.


Un primo tentativo di lasciare Parigi è fallito. Nel 1942 riuscì a lasciare Parigi con suo figlio grazie a un alto funzionario di polizia che avvertì il suo fondatore, Alexis Rudier, l'imminente rastrellamento del Vel d'Hiv.


Dopo aver attraversato la zona franca, arrivano in Svizzera e attraversano un campo di accoglienza. Le garanzie della conoscenza ginevrina del mondo dell'arte consentono loro di lasciare il campo.

Chana Orloff torna a lavorare in un laboratorio prestato da un amico pittore.


Dall'inizio dell'occupazione, Chana Orloff produce deliberatamente ritratti e piccoli pezzi. Porta alcuni di questi successi in Svizzera, che le permettono di sopravvivere all'inizio del suo esilio. Continua questa scultura tascabile in esilio e gli ordini sistematici di amici svizzeri le permettono di resistere finanziariamente.


Ci sono ritratti con un'estetica anni '40 molto marcata, sono simili ma hanno tratti del viso volutamente esagerati (naso, occhi, mento,...). Un linguaggio più diretto che permette di trascrivere i tratti caratteriali dei suoi modelli.



Il Ritorno


Maggio 1945, Chana Orloff torna a Parigi. Lì scopre un'officina devastata. Le opere che non riuscirono a salvare scomparvero o furono mutilate o addirittura distrutte. Gran parte dell'intonaco originale è stato rubato o distrutto dall'occupante. Chana Orloff è riuscita a riportare in vita il suo laboratorio grazie al supporto dei suoi rari amici ancora vivi dopo questi anni bui. Reinstalla disegni e dipinti dei suoi amici artisti più stretti; Max Jacob, Marc Chagall, Tsuguharu Foujita, Alexandre Yacovleff e molti altri.


Ma il dramma e gli orrori di questo periodo lo toccarono profondamente. Esorcizzerà questo dolore indelebile producendo uno dei suoi pezzi più importanti: The Return.


The Return, 1945 - Cast post mortem di Susse
The Return, 1945 - Cast post mortem di Susse

Un'opera potente e di per sé accusatoria. Rimane "privato" per molto tempo e non viene presentato al pubblico fino a 17 anni dopo la sua realizzazione Place Beauvau a Parigi nel 1962.

Una firma finora insolita per Chana Orloff che sembra esprimere sia i suoi tormenti che la sua difficoltà nell'estrarsi dalla realtà di il tempo.

Siamo di fronte a una massa lineare senza un vero piano e articolazione, una forma umana emaciata, scolpita con durezza: una messa in discussione della natura umana.


Ci sarà dunque un prima e un dopo la seconda guerra mondiale e il genocidio. Lo stile delle sue opere è cambiato e Chana Orloff lo sa bene.

Un vero artista, sincero, in continua evoluzione. Questa evoluzione è dettata dalle circostanze... un vero artista non può sottrarsi al suo tempo... e il nostro è un tempo di durezza.

L'evoluzione del suo lavoro non le impedisce di riscuotere successo in tutto il mondo dove viene nuovamente esposta. Grandi retrospettive sono organizzate a Parigi, Amsterdam, Oslo, New York, Chicago, San Francisco e Tel-Aviv.


Nel 1948 viene proclamato lo Stato di Israele, Chana Orloff condivide quindi la sua esistenza tra Parigi e Israele. Fu anche scelta dal nuovo stato indipendente per creare una serie di monumenti commemorativi.


L'anno 1950 segna l'inizio di un periodo ricco di nuove opere. Tutti i suoi successi sono contrassegnati dal sigillo della memoria con espressioni spesso severe, ruvide o dolorose.

Lo stato ebraico le ha chiesto di creare un monumento dedicato alle donne che lavorano. Da questa nuova commissione nasceranno diverse opere: Seminatore, Facchino, Raccoglitore, Spigolatore, Portacovoni e Donna con cesto.


La Donna con cestino è stato selezionato ed eseguito in gesso ma non sarà mai fuso in bronzo e costruito a causa del suo costo e dell'opposizione religiosa alla rappresentazione di questa donna il cui personaggio era troppo volontario e libero per il loro gusto.


Bagnante al sole, 1967
Bagnante al sole, 1967

Chana Orloff, pur continuando a produrre numerosi ritratti durante la sua rimane in Israele,

si riconnette gradualmente alla fluidità e produce numerose opere con figurazioni astratte e stilizzate ma anche ritratti dalla bellezza molto contemporanea.



Chana Orloff continua da più di settant'anni a dispiegare la stessa energia e vitalità nelle sue opere per tutti gli anni '60.

Torna in Israele per una retrospettiva a Tel Aviv in occasione del suo 80° compleanno. Poco prima dell'inaugurazione si ammalò e fu portata in ospedale, morì il 18 dicembre 1968.

 

Per voi che passate da Parigi, amanti dell'architettura e della scultura, vi consiglio di aggiungere alle vostre visite quella dello studio di Chana Orloff.

Situato in un vicolo cieco dall'architettura notevole, questo laboratorio è uno dei rari (l'unico?) ad aver conservato la sua identità originale.

Auguste Perret ha progettato e prodotto questo laboratorio funzionale con semplicità e talento. Come il suo proprietario, un luogo dove è bello vivere e lavorare.

In questo luogo immerso nella luce e circondato da numerose opere dell'artista, sentirai la presenza permanente di Chana Orloff . E per ripercorrere gli episodi della sua vita avrai la possibilità di avere come guida suo nipote Eric Justman.



2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
Pubblicazioni
bottom of page